Volontà e assenso. L'impossibilità di decidere che cosa credere

di Riccardo Fanciullacci | Orthotes 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

19,00 €

Descrizione

Un'indagine sul rapporto tra il soggetto umano e la verità deve riconoscere un posto di rilievo all'atto di assenso e allo stato di credenza che ne consegue. Il presente lavoro prende la critica del volontarismo doxastico (cioè della tesi per cui è possibile decidere che cosa credere) come occasione per un'ampia indagine dei rapporti tra credenza, assenso, volontà, responsabilità, ragioni e verità. La prima parte è un'esplorazione fenomenologica che consente di familiarizzare con alcune nozioni e figure differenti: le situazioni di dubbio, la sospensione del giudizio, la struttura della ricerca e i suoi rapporti con i contesti epistemici, gli atteggiamenti affini, ma irriducibili all'assenso (l'assumere, l'ipotizzare, il tenere-come-se-fosse-vero). La seconda parte è un'indagine volta a mostrare l'impossibilità del controllo diretto dei propri atti d'assenso e dunque delle proprie credenze.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Riccardo Fanciullacci
  • Orthotes
  • Ethica
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 febbraio 2012
  • 532 p.
  • ITA
  • 9788897806028

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Volontà e assenso. L'impossibilità di decidere che cosa credere