Vita e morte dell'immagine. Una storia dello sguardo in Occidente

di Régis Debray | Il Castoro 2009

Attualmente non disponibile

A partire da

22,00 €

Descrizione

Un imperatore cinese chiede al suo primo pittore di cancellare una cascata dipinta, perché lo scroscio dell'acqua non lo fa dormire. Leon Battista Alberti consiglia a chi non riesce a prendere sonno la contemplazione di dipinti raffiguranti fontane, fiumi e cascate: "L'acqua dipinta che disturbava il cinese calmava il toscano". Questi due casi eloquenti ci raccontano del potere misterioso delle immagini in tempi e luoghi diversi. Dal loro confronto prende le mosse l'indagine di Debray, impegnata a ricostruire una storia dell'immagine che sia insieme una "storia dello sguardo in Occidente". Servendosi degli strumenti della mediologia - in cui confluiscono storia dell'arte e delle tecniche, filosofia e scienza delle religioni, sociologia e storia delle idee -, in una prospettiva che unisce ciò che l'Occidente ha sempre separato (spirituale e materiale, soggetto e oggetto, essere e apparire, artisticità e tecnologia), Debray ripercorre la presenza dell'idolo, la rappresentazione dell'opera d'arte, fino alla simulazione dell'immagine digitale. La genealogia del nostro inconscio ottico, radicato nell'arcaica logosfera e sviluppatosi nella moderna grafosfera, ci mostra al contempo il nostro destino: la morte della società dello spettacolo e l'avvento, grazie alla rivoluzione numerica, della terza era, la videosfera.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Régis Debray
  • Il Castoro
  • -
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 ottobre 2009
  • 268 p.
  • ITA
  • 9788880335238

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Vita e morte dell'immagine. Una storia dello sguardo in Occidente