La grande stagione del balletto russo. Fra Ottocento e Novecento: tradizione e avanguardia

di Randi Elena | Audino 2022

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Il volume focalizza l'attenzione sul balletto russo tra gli ultimi decenni del XIX secolo e i primi trent'anni circa del Novecento, ossia sulla stagione straordinariamente vivace che va da Petipa e Ivanov fino ai Ballets Russes di Djagilev. L'autrice prende le mosse dall'importantissima produzione classica che vede la creazione di opere immortali come Il lago dei cigni o come La bella addormentata, ma anche dai riallestimenti russi, più o meno filologici, di capitali produzioni romantiche quali Giselle. Passando attraverso eventi di rilievo come I milioni di Arlecchino, arriva fino ai capolavori di Fokine, di Niz?inskij e degli altri grandi coreografi ingaggiati da Djagilev. Elena Randi evidenzia come, fra il balletto più regolarmente classico e le innovazioni introdotte dalla compagnia di Djagilev, si scopra un'influenza notevole soprattutto di Petipa su Fokine, Niz?inskij, Balanchine, pur con cospicue varianti. Il libro è suddiviso in tre capitoli di carattere tematico: Fra tecnica classica e ribellione al codice, Il mito dell'opera d'arte totale e Il nodo gordiano della trasmissione. Il terzo introduce la questione quanto mai spinosa del modo in cui le coreografie del passato (e specificamente quelle dell'epoca e dell'area geografica in oggetto) si siano tramandate fino a noi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Randi Elena
  • Audino
  • Ricerche
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 aprile 2022
  • 136 p.
  • ITA
  • 9788875275280

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La grande stagione del balletto russo. Fra Ottocento e Novecento: tradizione e avanguardia