Leo Longanesi, un borghese corsaro tra fascismo e Repubblica

di Raffaele Liucci | Carocci 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

16,00 €

Descrizione

Dal '43 al '57 lo scrittore, giornalista ed editore Leo Longanesi, nato nel 1905, visse l'ultimo e febbrile spicchio della sua breve esistenza. Presto affiancato da Indro Montanelli, Giuseppe Prezzolini e Giovanni Ansaldo, si trasformò nel più arguto megafono di quei connazionali passati dal fascismo al post-fascismo, senza mai farsi "contaminare" dalla Resistenza. La sua casa editrice, fondata a Milano nel '46, esibirà un catalogo di libri revisionisti ante litteram, mentre "il Borghese", la rivista politicamente scorretta da lui lanciata nel '50, diventerà uno snodo fondamentale della "destra carsica", riabilitata soltanto nel '94 da Berlusconi. Frutto di un ricco spoglio di carteggi, diari e altri documenti inediti, il libro di Raffaele Liucci ci restituisce il variopinto mosaico longanesiano, tra regime littorio, guerra civile e Repubblica. Con particolare attenzione all'evolversi dei modelli giornalistici e intellettuali incarnati anche dal suo brillante erede, Indro Montanelli: destinato a diventare il più ascoltato divulgatore di storia patria dai tempi di Cesare Cantù.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Raffaele Liucci
  • Carocci
  • Le sfere
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 settembre 2016
  • 174 p.
  • ITA
  • 9788843077625

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Leo Longanesi, un borghese corsaro tra fascismo e Repubblica