Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò

di Raffaele Licinio | CaratteriMobili 2010

Attualmente non disponibile

A partire da

28,00 €

Descrizione

All'interno dell'organizzazione difensiva del Mezzogiorno medievale, e nel quadro dei meccanismi di potere e di controllo delle società feudali, si ricostruiscono genesi e funzioni, reali e simboliche, di un vero e proprio "sistema castellare" che, organizzato dal primo re normanno Ruggero II, viene poi ristrutturato e rafforzato dall'imperatore svevo Federico II e, in parte, dall'angioino Carlo I. Da Castel del Monte a Bari, da Foggia a Barletta, da Brindisi a Taranto, da Lagopesole a Melfi, un itinerario storico sorprendentemente attuale tra strutture castellari che, grandi o piccole, urbane o rurali, arsenali militari o simboli del potere, luoghi di difesa o elementi di dominio politico, hanno comunque rappresentato il "banco di prova" della capacità di governare gli uomini e i territori pugliesi e lucani tra XI e XIII secolo. Questa edizione è stata interamente riveduta e ampliata con cartine di localizzazione geografica, con una Bibliografia aggiornata all'aprile 2010 e, in Appendice, con il saggio "Castel del Monte: stereotipi e dati storici", di Massimiliano Ambruoso, responsabile di un gruppo di ricerca sul castello fredericiano.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Raffaele Licinio
  • CaratteriMobili
  • Questioni di storia
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2010
  • 365 p.
  • ITA
  • 9788896989005

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò