Sociologia del segreto

di Raffaele Federici | Mimesis 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

14,00 €

Descrizione

I fatti dei segreti sembrano "colpire" diversamente, esistono, e non è possibile fare nulla, indipendentemente dagli schemi concettuali e dagli apparati percettivi: di fronte al segreto non è possibile chiudere gli occhi ma occorre probabilmente separare per aprire un possibile confronto fra mondi interiori e mondi esteriori. Da un punto di vista strettamente cognitivo, ogni persona tende a confondere la propria verità con le proprie certezze e con i propri segreti. La mente dell'attore sociale si costruisce in opinioni, ovvero di giudizi critici circa le relazioni che via via costruisce. Non esistono i fatti ma interpretazione di fatti, allora negli scambi, nelle comunicazioni, le persone si interpretano, ricercano motivazioni, e, a loro volta, i loro sguardi diventano una inafferrabile cascata di interpretazioni di stati d'animo e di esperienze vissute: visibili e non visibili, dette o nascoste dal segreto. Il segreto è un luogo, non solo un fatto, è il luogo dello scambio: vale a dire un rapporto a-simmetrico di mutua influenza. Forme osservabili solo cambiando prospettiva: non più attraverso la rigidità delle categorie interpretative a cui la scienza ha abituato l'osservatore ma attraverso le gelatinose, sulfuree e porose suggestioni che rimandano ad un ordito sociale mediatizzato, confuso e disordinato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Raffaele Federici
  • Mimesis
  • Eterotopie
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 maggio 2012
  • 136 p.
  • ITA
  • 9788857508351

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sociologia del segreto