Visione e parola. Un'interpretazione del concetto spinoziano di scientia intuiva. Tra finito e infinito

di Patrizia Pozzi, Pozzi Patrizia | Franco Angeli 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

33,00 €

Descrizione

La filosofia di Spinoza ha radici complesse, a vario titolo scandagliate. Quella spinoziana è una via che può essere compresa riconoscendo le fonti e le prospettive di una tensione filosofica volta a pensare, insieme, l'essere e il divenire, il tempo e l'eternità, il finito e l'infinito, l'unità e la molteplicità, l'individuo e la res publica. Tanto la cultura greco-latina (dai classici al medioevo, dall'umanesimo a Descartes), quanto la tradizione ebraica (in varie sfaccettature, dalla dimensione talmudica a quella cabbalistica) possono essere indagate, e spesso sono state ipotizzate, come basi di un percorso che lucidamente si confronta con autori e opere di cui si nutre, ma rispetto a cui, tuttavia, prende le distanze, cercando una sua propria irriducibile originalità. A partire dal lessico fino alla struttura delle opere spinoziane, siamo sempre chiamati a scavare in quello che è stato un tentativo radicale, e spesso provocatorio, di ridefinizione del logos filosofico, dall'ontologia alla politica. In questo libro si è cercato di mettere a fuoco il concetto spinoziano di scientia intuitiva conducendo un'analisi interna dell'opera di Spinoza e considerando alcuni tra gli autori e le correnti della storia del pensiero (di impronta sia classica, sia ebraica) che possono avere lasciato un riflesso in questa complessa idea spinoziana, oggetto di molteplici e talvolta inconciliabili letture.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Patrizia Pozzi, Pozzi Patrizia
  • Franco Angeli
  • Filosofia e scienza nell'età moderna
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 ottobre 2012
  • 256 p.
  • ITA
  • 9788820405663

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Visione e parola. Un'interpretazione del concetto spinoziano di scientia intuiva. Tra finito e infinito