Legalità, giustizia, disuguaglianze. Una crisi contemporanea

di Pitch Tamar, Anastasia Stefano | Carocci 2022

Attualmente non disponibile

A partire da

13,50 €

Descrizione

Il conflitto fra Antigone e Creonte, fra le idee di giustizia e la legalità vigente, si ripresenta oggi in tutta la sua tragicità. Nelle Costituzioni del secondo Novecento, principi di giustizia sono stati incorporati negli ordinamenti, fungendo da limiti e vincoli all'onnipotenza dei legislatori, ma - in ragione della crisi degli ordinamenti giuridici nazionali - oggi i diritti fondamentali cercano sempre più spesso protezione nelle Corti internazionali. Questa è sia una crisi della giustizia sia una crisi della legalità, prodotte, tra altri fattori, dall'odierna subalternità della politica alla logica dei mercati, ossia a una lex mercatoria presentata come inevitabile e "naturale". Nel volume queste due crisi contemporanee sono analizzate tanto dal punto di vista teorico quanto rispetto ad alcune delle loro cause e conseguenze sociali e culturali, in particolare l'ipertrofia del penale e la moltiplicazione delle disuguaglianze e delle discriminazioni nei confronti di chi viene presentato come "diverso" e "deviante". Vengono inoltre messe in luce le resistenze nonché il continuo risorgere di istanze di giustizia (le Antigoni contemporanee) rispetto a Creonti incarnati ora da giganti economici e finanziari, ora da governi illiberali, pur se formalmente "democratici".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pitch Tamar, Anastasia Stefano
  • Carocci
  • Biblioteca di testi e studi
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 novembre 2022
  • 121 p.
  • ITA
  • 9788829013883

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Legalità, giustizia, disuguaglianze. Una crisi contemporanea