Legato son, perch'io stesso mi strinsi. Storie e immagini di animali nella letteratura italiana

di Pietro Sisto | Fabrizio Serra Editore

Attualmente non disponibile

A partire da

48,00 €

Descrizione

La lunga storia dell'attività letteraria ed editoriale è stata segnata dal rapporto tra il mondo della cultura e quello della natura e soprattutto tra i libri e gli animali. L'autore di questi saggi intende soffermarsi su alcune specie che sembrano avere avuto un peso più consistente e un rapporto più costante con il mondo dei libri e della letteratura: a partire dal topo e dal gatto che hanno accompagnato secoli e secoli di storia letteraria. Un ruolo non trascurabile l'ha avuto poi l'ape, a cui sono stati attribuiti significati simbolico-metaforici, così come doti e qualità divine sono stati riferiti alla cicala; la stessa cosa vale per la farfalla, chiamata ad evocare quanto di più spirituale ed etereo esista nella natura e tra gli uomini, mentre il cigno, nel periodo dell'Umanesimo e del Rinascimento, è immagine del legame stretto tra musica, poesia e amore. E ancora, il cavallo, simbolo di nobiltà e potere soprattutto nella tradizione scientifica e letteraria dell'Italia meridionale, e l'orso, considerato dalla Preistoria fino a tutto il Medioevo il re della foresta e l'icona per eccellenza della forza e del coraggio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pietro Sisto
  • Fabrizio Serra Editore
  • Biblioteca di Paratesto
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 168 p.
  • ITA
  • 9788862272490

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Legato son, perch'io stesso mi strinsi. Storie e immagini di animali nella letteratura italiana