L'esperienza religiosa di Paolo. La conversione, il culto, la politica

di Mauro Pesce, Pesce Mauro | Morcelliana 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

14,00 €

Descrizione

Le lettere di Paolo, collocatesi nel canone del Nuovo Testamento, assumono rilevanza per lo studio del cristianesimo: in esse a lungo si è scavato per comprendere la vita di Gesù e le successive controversie teologiche sulla sua figura. L'aspetto innovativo della ricerca di Mauro Pesce è considerare l'origine del cristianesimo come processo storico: l'attività paolina è osservata nella continuità fra giudaismo e cristianesimo primitivo e cogliendone l'identità plurima. Quanto vi è di "cristiano" e quanto di "giudaico" nella vita, nel pensiero, nella pratica religiosa di Paolo, e che cosa permane di quella realtà nei credenti di oggi? Gli elementi per rispondere si trovano nei momenti decisivi della vita di Paolo, qui presi in esame a partire dai suoi testi: che cosa si intende per conversione? Quale fu il suo culto? Che ruolo ebbe la politica? Una prospettiva storico-critica il cui esordio è nell'illuminismo moderno ma che - come mostra l'autore condivide con religione e filosofia, talvolta inaspettatamente, il movimento dell'autoriflessione e ci consegna una lezione di metodo: dalla storia al cristianesimo e, daccapo, dal cristianesimo alla storia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mauro Pesce, Pesce Mauro
  • Morcelliana
  • Il pellicano rosso. Nuova serie
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 ottobre 2012
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788837226190

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'esperienza religiosa di Paolo. La conversione, il culto, la politica