Figure dell'araldica. Dai campi di battaglia del XII secolo ai simboli della società contemporanea

di Michel Pastoureau | Ponte alle Grazie 2018

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

Nata nel XII secolo sui campi di battaglia, l'arte degli stemmi ha come funzione primaria l'identificazione dei cavalieri resi irriconoscibili dagli elmi e dalle armature. L'idea che gli stemmi siano monopolio della nobiltà nasce in quei giorni. Invece tutti possono portare degli stemmi, che sia nobile o plebeo, sempre che rispetti le regole del blasone. Un codice funzionale, nato dalla necessità di identificare da lontano i portatori di stemmi: colori vivi, simboli evidenti, segnaletica forte. Michel Pastoureau, storico dei simboli e dei colori, ci mostra come l'uso dell'araldica è universalmente diffuso, e come sia giunto a essere presente nei segnali stradali, nelle bandiere, nei marchi e in tutti gli altri grandi codici della società contemporanea.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Michel Pastoureau
  • Ponte alle Grazie
  • Fuori collana
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 febbraio 2018
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788868335243

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Figure dell'araldica. Dai campi di battaglia del XII secolo ai simboli della società contemporanea