Chiralità. La vita è asimmetria?

di Louis Pasteur, Primo Levi, Levi Primo | Gattomerlino/Superstripes 2013

Attualmente non disponibile

A partire da

10,00 €

Descrizione

L'affascinante tema dell'asimmetria propria delle molecole del vivente, scoperta da Pasteur negli anni '40 del diciannovesimo secolo, fu da lui discussa nel dicembre 1883 in una Conferenza tenuta alla Società Chimica di Parigi, conferenza che qui si riporta per la prima volta nella traduzione italiana. L'asimmetria è la vita è poi il titolo di un articolo di Primo Levi, apparso nel 1984 nella rivista "Prometeo". In questo testo l'autore riprendeva, e esponeva con molta chiarezza, il tema discusso nella sua tesi di laurea in chimica, molti anni prima. Il lettore si potrà chiedere che cosa abbia spinto Levi a parlare di un argomento scientifico in una rivista letteraria, e noi a riproporlo dopo circa trent'anni in una pubblicazione non riservata agli addetti. La risposta è che si tratta di un tema che riguarda tutto il vivente, perciò rilevante, come già osservava Pasteur, anche per comprendere l'origine della vita. E la ricerca in proposito, nonostante alcuni progressi negli ultimi decenni, rimane ancora lontana da una soluzione condivisa. Postfazione di Gianni Jona-Lasinio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Louis Pasteur, Primo Levi, Levi Primo
  • Gattomerlino/Superstripes
  • Serie verde
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 settembre 2013
  • 60 p.
  • ITA
  • 9788866830191

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Chiralità. La vita è asimmetria?