Il dio Contratto. Origine e istituzione della società contemporanea

di Paolo Perulli | Einaudi 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

16,50 €

Descrizione

Il dio Contratto rappresenta l'origine del legame, sacro e garantito da una forza divinizzata, che precede ogni altra convenzione sociale. Esso nasce impersonato dal dio giurista, simile nella radice e nel significato a quell'altra forma di legame sociale che è la comunità. Contratto e comunità sono all'inizio indistinguibili: ciò che ci lega, ci rafforza. La società viene infine istituita mediante il contratto sociale. Poi, nell'epoca moderna, il contratto incontra il capitalismo e diviene l'istituzione economica guida della società contemporanea. Subisce un'estensione enorme, che è massima nella fase attuale: ma è sottoposto a frode, rischio, incertezza d'ogni tipo. Nella tappa finale del suo lungo percorso, il contratto entra in una crisi da sovraccarico. Troppe richieste, aspettative, pretese si affollano e lo sottopongono alla lacerazione del suo involucro fiduciario, di cui le ricorrenti crisi sono la spia. Oggi siamo alla ricerca di nuove forme di contratto: relazionale, associativo, necessariamente incompleto e incompiuto, lasciato all'opera di molte mani e di quelli che verranno dopo di noi. Stiamo così ridisegnando una singolare forma di relazione sociale che riavvicini contratto e comunità, i due gemelli da cui tutto ha avuto inizio?

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paolo Perulli
  • Einaudi
  • Piccola biblioteca Einaudi
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 marzo 2012
  • 165 p.
  • ITA
  • 9788806211547

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il dio Contratto. Origine e istituzione della società contemporanea