Il crepuscolo degli chef. Gli italiani e il cibo tra bolla mediatica e crisi dei consumi

di Davide Paolini, Paolini Davide | Longanesi 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

16,40 €

Descrizione

Dalla spettacolarizzazione televisiva del cibo al food fashion, dallo chef star system al mito del chilometro zero, fino all'eterna lotta tra carnivori e vegani. E poi: 13 milioni di foto su Instagram, 25.000 blog, 1.000 siti internet che raggiungono ogni mese oltre 35 milioni di persone. La cucina è oggi un tema sempre più al centro dell'attenzione mediatica. Secondo Davide Paolini le trasmissioni televisive hanno moltiplicato a dismisura un vero e proprio fenomeno di voyeurismo gastronomico, ma a un tale clamore mediatico non corrisponde un innalzamento dei consumi, basti pensare che nell'ultimo anno in Italia hanno chiuso i battenti 10.000 ristoranti. Né corrisponde, per gran parte degli italiani, un reale approfondimento della cultura gastronomica. Il cibo è diventato altro da ciò che era e rappresentava sino a ieri: ammicca dalle vetrine di negozi e librerie, appare a tutte le ore sugli schermi televisivi, pende dai cartelloni pubblicitari, naviga in rete. Il cibo sta diventando un'ossessione, ma, come ci racconta Davide Paolini in questo libro impietoso e divertente, la realtà appare molto diversa. Non è vero che mangiamo di più e meglio, e quella che quotidianamente in tv viene spacciata come cultura del cibo spesso è solo uno spettacolo privo di qualità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Davide Paolini, Paolini Davide
  • Longanesi
  • Il Cammeo
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 ottobre 2016
  • 280 p.
  • ITA
  • 9788830446168

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il crepuscolo degli chef. Gli italiani e il cibo tra bolla mediatica e crisi dei consumi