Il futuro nel presente. Percorsi letterari tra Italia e Francia

di Palmieri Rossella | Edizioni ETS 2022

Attualmente non disponibile

A partire da

14,00 €

Descrizione

Le ipotesi di vita al di là del tempo - e collocate in anni, quando non millenni, ancora lontanissimi - colpiscono l'immaginario per la suggestione delle previsioni che risultano perfettamente centrate persino se viste dalla nostra attuale prospettiva. Lungo l'asse Italia-Francia si scandagliano le opere di Mercier (L'an 2440), Ghislanzoni (Abrakadabra), Della Sala Spada (Nel 2073!), Mantegazza (L'anno 3000), Salgari (Le meraviglie del Duemila) e altri coevi autori francesi del tardo Ottocento a vario titolo impegnati a tessere un composito affresco della futurologia letteraria e a immaginare un domani migliore in cui collocare il presente angoscioso. Nelle previsioni degli scrittori esaminati trovano spazio molti ritrovati pioneristici della nostra generazione che esercitano un indubbio fascino per il solo fatto di essere stati ipotizzati già a partire dal Settecento. Alcune derive sono indubbiamente tragiche; di contro, emergono anche visioni non mutilate negli aspetti più difficili da declinare, e cioè la fiducia in un presente migliore e la possibilità di vivere, risanati, dopo avere fatto l'esperienza di un futuro inquietante. Presentazione di Perle Abbrugiati.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Palmieri Rossella
  • Edizioni ETS
  • Letteratura italiana
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 aprile 2022
  • 137 p.
  • ITA
  • 9788846762481

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il futuro nel presente. Percorsi letterari tra Italia e Francia