Trulli e capanne in pietra a secco pugliesi. Tra storia, semantica e antropologia

di Miosi Marco | Edizioni di Pagina 2021

Attualmente non disponibile

A partire da

17,00 €

Descrizione

Come spiegare la diversità morfologica delle costruzioni in pietra a secco che si trovano sparse nella gran parte delle campagne pugliesi? La questione, non nuova, è affrontata qui con un approccio originale: dimostrare come le costruzioni cupoliformi si differenzino a seconda delle competenze tecniche dei loro costruttori, delle funzioni d'uso e della disponibilità economica del proprietario, che attraverso questi edifici aveva occasione di comunicare e ostentare il proprio status sociale. Focus della trattazione sono le differenze stilistiche che contraddistinguono le capanne in pietra a secco pugliesi, con ampie aperture sui temi generali della tecnica costruttiva a "tholos", quali la sua origine e la sua diffusione nell'area euro-mediterranea. Un percorso che attraversa architettura vernacolare, geografia umana, etnologia europea, antropologia dell'arte e dell'architettura, storia del paesaggio agrario, etnoarcheologia e semantica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Miosi Marco
  • Edizioni di Pagina
  • Patrimoni di Puglia
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 gennaio 2021
  • 212 p.
  • ITA
  • 9788874708086

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Trulli e capanne in pietra a secco pugliesi. Tra storia, semantica e antropologia