La persecuzione del bambino. Le radici della violenza

di Alice Miller | Bollati Boringhieri 2008

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

Attraverso una rassegna di testi pedagogici degli ultimi due secoli, Alice Miller illustra i raffinati metodi di persuasione occulta messi in opera nella nostra civiltà per piegare l'impetuosità e la caparbietà del bambino e indurlo a identificarsi con il progetto educativo dei genitori. Il bambino, costretto a reprimere la propria aggressività, non saprà da adulto reagire alle ingiustizie sociali e potrà accettare senza opporsi le imposizioni di sistemi totalitari: esempio estremo è il nazismo, con la caratteristica divaricazione tra la protervia dei capi e l'acquiescenza del popolo tedesco. Tratto comune a coloro che hanno subìto un'educazione repressiva è la necessità di riempire con esperienze abnormi il vuoto lasciato dalla rimozione emotiva e dalla perdita dell'identità. La Miller rievoca qui le vicende di tre personaggi a diverso titolo esemplari: Adolf Hitler; il criminale degli anni sessanta Jürgen Bartsch, assassino e seviziatore di bambini; Christiane F., autrice del libro Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, in cui racconta la propria esperienza dell'emarginazione e della droga. In definitiva, l'educazione costituisce sempre - per la Miller - un mascheramento di reali rapporti di potere e di bisogni propri dei genitori; l'unica possibilità per il bambino di crescere senza traumi e di sviluppare le proprie potenzialità creative rimane legata a un comportamento empatico e «rispettoso» dei genitori nei suoi confronti

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alice Miller
  • Bollati Boringhieri
  • Universale Bollati Boringhieri-S. scient.
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 aprile 2008
  • 288 p.
  • ITA
  • 9788833919072

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La persecuzione del bambino. Le radici della violenza