La redazione del documento preliminare alla progettazione per i beni culturali

di Michela Catalano, Valeria Pracchi | Maggioli Editore 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

34,00 €

Descrizione

Molti sono i difetti riscontrabili nelle costruzioni a struttura muraria, dovuti sia alle tecniche e ai materiali impiegati nel tempo, non adeguati alle azioni orizzontali (sisma e vento), sia a cedimenti di fondazioni e deterioramenti causati dagli agenti atmosferici. La natura particolare del bene culturale, l'insufficiente conoscenza delle sue peculiarità e degli aggiornamenti avvenuti in tale ambito disciplinare, hanno portato alla sottovalutazione delle potenzialità del DPP (Documento Preliminare alla Progettazione), strumento poco praticato proprio nell'ambito dei beni culturali, nonostante la sua obbligatorietà. Questo nuovo volume ne spiega l'importanza ed entra nel dettaglio delle modalità di compilazione, sia ripercorrendo lo sviluppo legislativo del suo ruolo, sia rimarcando le attenzioni necessarie per l'applicazione all'ambito degli edifici sottoposti a tutela. Nella prima parte ricostruisce e illustra le peculiarità del patrimonio culturale nel processo edilizio attraverso l'analisi del DPP, degli attori, delle fasi precedenti e seguenti ad esso per valutare la funzione dello strumento nell'iter complessivo. Nella seconda parte propone le linee guida da seguire nella redazione del DPP per i beni soggetti a tutela, nelle quali le singole voci richieste dal Regolamento del Codice dei contratti pubblici sono analizzate ed esemplificate.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Michela Catalano, Valeria Pracchi
  • Maggioli Editore
  • Ambiente territorio edilizia urbanistica
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2012
  • 196 p.
  • ITA
  • 9788838769160

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La redazione del documento preliminare alla progettazione per i beni culturali