Design e fantascienza. Forme di ieri in oggetti di domani

di Messeri Simone | Odoya 2024

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

36,00 €

Descrizione

La produzione industriale ha creato oggetti di avanguardia che si sono rivelati eccellenti per rappresentare gli ambienti immaginati dalla fantascienza. Le forme realizzate da architetti e designer diventano manufatti ideali per immaginare il futuro. Qual è la relazione tra design e science fiction? Un inedito punto di vista per relazionare due mondi apparentemente distinti (reale e fittizio) in un unico percorso storico in cui arte e scienza hanno influenzato l'immaginario visivo. Un viaggio nella storia degli oggetti e delle architetture, un percorso sullo sviluppo della tecnologia raggiunto grazie alla mente di uomini visionari e invenzioni incredibili che hanno segnato il progresso. Un cammino di idee rivoluzionarie compiute in nuove azioni e abitudini decretate dalla realizzazione di numerosi oggetti di uso quotidiano. Un itinerario stilistico, composto da correnti artistiche, movimenti culturali, mode e innovazioni che hanno influenzato nel corso degli anni la narrazione e la rappresentazione dell'immaginario di fantascienza. Una carrellata tra i grandi protagonisti del design che hanno spesso collaborato col mondo dell'arte visiva, come Syd Mead che ha immaginato automobili e film. Ritroveremo quindi il processo artistico di Fritz Lang in Metropolis, l'Art Déco in Flash Gordon o nello streamline di Dan Dare, per passare al vin-tage di Star Trek e l'industrial design di 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Messeri Simone
  • Odoya
  • Odoya library
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 agosto 2024
  • 528 p.
  • ITA
  • 9788862888592

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Design e fantascienza. Forme di ieri in oggetti di domani