Non c'è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali

di Luca Mercalli, Mercalli Luca | Einaudi 2020

Attualmente non disponibile

A partire da

13,00 €

Descrizione

Siamo un pezzo di natura, lo dice la scienza ecologica, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine. Partiamo da dove posiamo i nostri piedi. Ogni secondo in Italia spariscono sotto cemento e asfalto 2 metri quadrati di suolo. Eppure il suolo è la nostra assicurazione sul futuro, per produrre cibo, per filtrare l'acqua, proteggerci dalle alluvioni, immagazzinare CO2. La sua perdita irreversibile è un grave danno per noi e per figli e nipoti. Tanto piú in epoca di riscaldamento globale che, inducendo fenomeni meteorologici estremi - alluvioni, siccità, ritiro dei ghiacciai e aumento dei livelli marini - minaccia il benessere dei nostri figli e nipoti. Eppure ci sono molti modi per risparmiare energia evitando di aggravare l'inquinamento atmosferico o per non sprecare inutilmente le risorse naturali che scarseggiano mettendo a rischio il futuro. Mercalli lo dice e lo scrive da oltre vent'anni, e propone qui un compendio di riflessioni, prendendo lezioni di metodo e di vita da Primo Levi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luca Mercalli, Mercalli Luca
  • Einaudi
  • Einaudi tascabili. Saggi
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 febbraio 2020
  • 272 p.
  • ITA
  • 9788806243746

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Non c'è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali