Signatim. Profili di semiotica della cultura

di Massimo Leone | Aracne 2015

Attualmente non disponibile

A partire da

43,00 €

Descrizione

Signatim è termine raro. Compare in un passo attribuito all'autore Caio, all'interno dei cosiddetti Gromatici veteres, una raccolta di testi di agrimensura compilata nel V secolo d.C. "Gromatico" è infatti tutto ciò che si riferisce alla misurazione, divisione, e rappresentazione di terreni. Il termine deriva da "groma", uno strumento che gli Etruschi prima, e poi i Romani, utilizzarono per tracciare sul territorio allineamenti ortogonali, necessari per la delimitazione di nuove città, quartieri, e strade, ma anche per suddividere il terreno in quadrati o rettangoli, e renderne così calcolabile la superficie. Nel passo di Caio si descrive una tecnica gromatica. Al fine di poter identificare anche in futuro i paletti interrati che delimitano il terreno, è necessario contraddistinguerli con un segno a forma di stella, la cosiddetta stella junior. In questo contesto, signatim è dunque avverbio che designa la scrittura e la lettura di segni nella delineazione di frontiere.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Massimo Leone
  • Aracne
  • I saggi di Lexia
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 novembre 2015
  • 740 p.
  • ITA
  • 9788854887305

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Signatim. Profili di semiotica della cultura