Il tempo del disincanto. Per dimenticare il passato, rimuovere il futuro, vivere il presente

di Massimo Ilardi | Manifestolibri 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

15,00 €

Descrizione

Il libro affronta alcune domande cruciali per il nostro presente: perché il disincanto è la tonalità emotiva più idonea per capire i meccanismi di una società del consumo e per difendersi dalle sue fantasticherie? Perché può spingere l'individuo a recuperare saldamente un "senso della posizione" in un mondo in cui sembra che "tutto ciò che è solido si dissolve nell'aria"? Perché può aiutare ad abbattere i pregiudizi morali, storici e politici che rendono opachi il ruolo del consumo e le sue forti potenzialità di cambiamento e di condizionamento del sistema di mercato? Qual è il rapporto tra disincanto e libertà? E quello tra disincanto e politica? Ma soprattutto, quali strumenti di conoscenza della realtà il disincanto mette all'opera? Le risposte costituiscono il filo conduttore di questo scritto. Non un discorso sulla natura del disincanto, dunque, ma un tentativo di usare il disincanto come chiave di lettura del presente e delle sue trasformazioni. Libertà, consumo, politica, conflitto: sono i temi analizzati con radicalità per scardinare vecchie tradizioni di pensiero e nuove ideologie.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Massimo Ilardi
  • Manifestolibri
  • Incisioni
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 marzo 2016
  • 140 p.
  • ITA
  • 9788872858387

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il tempo del disincanto. Per dimenticare il passato, rimuovere il futuro, vivere il presente