Un decennio cruciale. L'Ungheria dal secondo dopoguerra al 1956

di Massimo Congiu | Sedizioni 2011

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

L'Ungheria esce pesantemente sconfitta dalla Seconda guerra mondiale e necessita un'opera di ricostruzione materiale e morale. Alla fine degli anni Quaranta i comunisti prendono il potere e il paese entra a tutti gli effetti nella sfera di influenza dell'Unione Sovietica. I governanti dell'epoca le impongono dei cambiamenti radicali. Rákosi, che impersona il nuovo sistema di potere, applica una politica di indirizzo staliniano basata sul potenziamento dell'industria pesante e sulla collettivizzazione forzata delle terre. Scatena inoltre una repressione sanguinosa nei confronti di coloro i quali vengono indicati come nemici del regime; essa contribuisce in modo determinante a creare lo stato di esasperazione che caratterizza il paese in quel periodo. Gli anni compresi fra il 1953 e il 1955 coincidono con un breve periodo di distensione ad opera di Imre Nagy la cui attività di primo ministro è volta alla democratizzazione della vita politica del paese. La sua momentanea caduta sarà seguita da una fase di restaurazione stalinista che fornirà gli argomenti decisivi alla sollevazione dell'ottobre del 1956 e avrà in Imre Nagy la sua figura simbolica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Massimo Congiu
  • Sedizioni
  • -
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 settembre 2011
  • 168 p.
  • ITA
  • 9788889484661

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Un decennio cruciale. L'Ungheria dal secondo dopoguerra al 1956