La tragedia necessaria. Da Caporetto all'otto settembre

di Mario Isnenghi | Il Mulino 2013

Attualmente non disponibile

A partire da

10,00 €

Descrizione

Fin dall'inizio l'Italia unita procede per fratture: le prime e più significative sono l'episodio dell'Aspromonte nel 1862, allorché l'esercito spara su Garibaldi segnando il distacco dello Stato neonato dal Risorgimento democratico, e Porta Pia nel settembre 1870, quando l'ingresso dei bersaglieri nella Roma del papa determina la rottura con la parte cattolica del paese. Sono "tragedie necessarie", perché non poteva accadere altro che quello, ciascun attore non poteva agire diversamente. Alla stessa maniera Caporetto e l'8 settembre 1943, cui il libro si dedica estensivamente interrogando anche la memorialistica dell'epoca, illuminano lo scollamento tra le differenti anime del paese e testimoniano quel disincanto di massa e quella perdurante estraneità di larghi settori della società che sono all'origine dei malesseri identitari che continuano ad affliggere il nostro paese.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mario Isnenghi
  • Il Mulino
  • Storica paperbacks
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 agosto 2013
  • 145 p.
  • ITA
  • 9788815246745

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La tragedia necessaria. Da Caporetto all'otto settembre