La statua impossibile. Scultura e figura della modernità

di Marco Tonelli | Marinotti 2008

Attualmente non disponibile

A partire da

27,00 €

Descrizione

Se confrontiamo una statua di Donatello, di Giambologna, di Bernini, di Canova, di Rodin avvertiamo un filo rosso che le unisce: una figura a tutto tondo che ha il compito di lasciare una testimonianza, confidando nella possibilità di una trasmissione di lunga durata nel tempo. Se si osservano, invece, le opere degli "scultori contemporanei", vedremo una gamma infinita di oggetti, di stoffe imbottite, di detriti, di mobili, di giocattoli, di bambole, ma niente che si colleghi vagamente alla pratica e alla tecnica della scultura tradizionale. È certamente difficile stabilire dei confini precisi tra ciò che può dirsi scultura e ciò che è soltanto un oggetto plastico. È proprio cercando di analizzare e rispondere a questi temi che l'autore, partendo dalla crisi della statuaria avviata da Rodin a inizio del secolo scorso e arrivando alle cosiddette "installazioni" dei nostri giorni, ha dato vita a una narrazione storico-critica in cui protagoniste assolute sono la figura umana e le sue varie forme di rappresentazione. Prendendo come esempio un centinaio di opere dei più significativi scultori moderni e contemporanei, chiamando in causa numerosi altri artisti e pensatori della nostra epoca, Tonelli dimostra che la riconoscibilità apparente e la proiezione esistenziale della figura umana, simboleggiata dalla statua, rimangono ancora oggi punti nevralgici e indispensabili per capire l'uomo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marco Tonelli
  • Marinotti
  • Vita delle forme
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 settembre 2008
  • 329 p.
  • ITA
  • 9788882730871

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La statua impossibile. Scultura e figura della modernità