Populismo 2.0

di Marco Revelli | Einaudi 2017

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

Il populismo si è manifestato in forme molto diverse nel corso della storia, tra la fine dell'Ottocento e l'intero secolo breve; e anche oggi, la nuova disseminazione populista in Europa e negli Stati Uniti presenta differenze interne notevolissime, quelle che passano ad esempio tra la vittoria di Donald Trump e l'ascesa di Marine Le Pen. Ma un denominatore comune c'è: il populismo è sempre indicatore di un deficit di democrazia, cioè di «rappresentanza». Un deficit «infantile», per cosi dire, per i populismi delle origini, sintomo di una democrazia non ancora compiuta; e un deficit «senile», quando cresce il numero di cittadini che non se ne sentono più «coperti». Il populismo attuale - questa la tesi centrale del libro - è del secondo tipo: rappresenta una sorta di «malattia senile della democrazia». Il sintomo di una crisi di rappresentanza che si estende alla forma democratica stessa. È il segno più preoccupante del rapido impoverimento delle classi medie occidentali sotto il peso della crisi economica; ma anche della sconfitta storica del lavoro - e delle sinistre che lo rappresentarono - nel cambio di paradigma socio-produttivo che ha accompagnato il passaggio di secolo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marco Revelli
  • Einaudi
  • Vele
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 aprile 2017
  • 155 p.
  • ITA
  • 9788806233365

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Populismo 2.0