Il pistarolo. Da Piazza Fontana, trent'anni di storia raccontati da un grande cronista

di Marco Nozza | Il Saggiatore 2006

Attualmente non disponibile

A partire da

19,00 €

Descrizione

Li chiamavano pistaroli, dal francese pistard, un gruppo di giornalisti d'inchiesta che non cercava lo scoop a ogni costo, ma la verità dei fatti, quelli scomodi, spesso insabbiati dalle autorità politiche o dai servizi segreti. In anni complessi e bui della storia italiana, Marco Nozza si è messo sulle tracce di piste nere e piste rosse, ha raccolto dati, indizi, interviste, documenti processuali. Attraverso i suoi appunti e la sua voce, questo libro è la ricostruzione di trent'anni di storia italiana: dalla strage di piazza Fontana alla bomba dell'Italicus, dal processo di Catanzaro alla Rosa dei venti, dalla strage della stazione di Bologna ai delitti delle Br e del terrorismo. Una testimonianza che il giornalismo è o dovrebbe essere una professione civile al servizio dell'informazione. Come scrive Corrado Stajano nell'introduzione: "Piazza Fontana e quel che ne seguì fu un evento che fece da cesura alla vita di tutta una generazione. Ci fu un prima e un dopo. Una riscoperta del mondo e di se stessi. Anche per i giornalisti. I questori, i prefetti, i procuratori della Repubblica, i commissari della polizia, abituati a essere ascoltati dalla stampa amica, erano esterrefatti di dover render conto di quel che facevano e dicevano, non soltanto ai "sovversivi" dei fogli di opposizione, ma ai giornalisti della stampa borghese, inquietati da quel che era accaduto: le verità ufficiali che non corrispondevano ai fatti, se si andava soltanto a dare un'unghiata sotto sotto la vernice dell'apparenza".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marco Nozza
  • Il Saggiatore
  • Nuovi saggi
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 novembre 2006
  • 383 p.
  • ITA
  • 9788842814290

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il pistarolo. Da Piazza Fontana, trent'anni di storia raccontati da un grande cronista