Quella sera a Milano era caldo. La stagione dei movimenti e la violenza politica

di Marco Grispigni | Manifestolibri 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

16,00 €

Descrizione

Bombe e stragi, agguati e sparatorie, attentati e rapimenti si susseguono durante gli anni '70 in Italia: una presenza lugubre e ineludibile che rende questo decennio un caso unico e difficile da comparare con quanto avvenne negli altri paesi occidentali. Questo breve libro vuole essere un'introduzione, storica ma non accademica, al tema della violenza politica in Italia negli anni '60 e '70, indirizzata a chi non si accontenta della damnatio memoriae che mescola in un unico calderone le stragi e le occupazioni delle università, il rapimento di Moro e Toni Negri, le lotte operaie e la P38. La tesi di fondo, basata sulla comparazione della vicenda italiana con quella di altri Paesi, soprattutto la Francia, è che non esiste una generica straordinarietà del caso italiano, valida sempre e comunque per l'intero arco della storia repubblicana, ma che al contrario è solo nel cratere della bomba di piazza Fontana del dicembre 1969, e dalle indagini immediatamente centrate sulla pista anarchica, che la vicenda italiana si avvia sulla drammatica strada che conduce agli anni di piombo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marco Grispigni
  • Manifestolibri
  • Esplorazioni
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 ottobre 2016
  • 188 p.
  • ITA
  • 9788872858493

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Quella sera a Milano era caldo. La stagione dei movimenti e la violenza politica