Dialogo su anarchia e libertà nell'era digitale

di Manuel Castells, Tomás Ibañez | Elèuthera 2014

Attualmente non disponibile

A partire da

7,00 €

Descrizione

Dopo essere stati espulsi nello stesso giorno dalla Francia per la loro partecipazione al Maggio 1968, Castells e Ibànez riprendono il dialogo interrotto per capire come mai l'anarchismo, già protagonista di quel Maggio, sia nuovamente in sintonia con il rapido mutamento che segnala l'avvento della società dell'informazione. Un mutamento che gli attori politici tradizionali non riescono a interpretare proprio perché non si propongono di cambiare il mondo, ma al più di gestirlo. E non è questa la domanda sociale contemporanea, che oggi mutua dalla Rete le modalità di azione e comunicazione. Superata l'atomizzazione individualista propria del liberalismo, una fitta trama di reti interindividuali sta oggi plasmando dal basso l'ambito del politico, mettendo radicalmente in discussione il tradizionale ruolo di leader e partiti. Un sovvertimento dell'ordine politico, ci dicono i due autori, che rimanda direttamente all'anarchismo. Postfazione di Andrea Staid.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Manuel Castells, Tomás Ibañez
  • Elèuthera
  • Caienna
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 marzo 2014
  • 67 p.
  • ITA
  • 9788896904480

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dialogo su anarchia e libertà nell'era digitale