Wittgenstein 100 anni dopo. La filosofia come forme di vita

di Manganaro Patrizia | Carabba 2023

Attualmente non disponibile

A partire da

24,00 €

Descrizione

Qualunque cosa sia stato, Wittgenstein fu certamente qualcosa "di più" (Brian McGuinness). Il punto in cui Heidegger comincia a filosofare è esattamente quello in cui Wittgenstein smette di filosofare. Poiché, come dice la proposizione finale del Tractatus: «Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere» (Ingeborg Bachmann). Una grande filosofia si riconosce dal fatto che essa introduce una problematica nuova. È esattamente questo il caso di Wittgenstein. Dopo il Tractatus è impossibile non prendere posizione nei confronti dell'"insormontabilità" del linguaggio, dell'"irrappresentabile" e dell'"inesprimibile". Il problema della Trascendenza deve essere anch'esso formulato dal punto di vista del linguaggio (Pierre Hadot).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Manganaro Patrizia
  • Carabba
  • Filosofia contemporanea
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 febbraio 2023
  • 200 p.
  • ITA
  • 9788863446975

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Wittgenstein 100 anni dopo. La filosofia come forme di vita