La casa come «bene di consumo» nelle operazioni immobiliari di Francesco Sassetti. Modi d'abitare e strategie insediative nella Firenze del secondo '400

di M. Antonietta Rovida | Firenze University Press

Attualmente non disponibile

A partire da

8,00 €

Descrizione

Nell'Italia del Rinascimento, a partire soprattutto da Firenze, si diffondono l'interesse per l'architettura ad uso privato e un'attenzione alla qualità della vita anche in termini di spazi e arredi. La casa, dunque, viene ad essere un 'bene di consumo', sia nelle sue componenti edilizie, sia per quelle inerenti l'organizzazione distributiva e l'allestimento degli interni. Il tema viene preso in considerazione attraverso l'analisi di una serie di documenti di archivio che riguardano la residenza urbana di Francesco Sassetti a Firenze nella seconda metà del Quattrocento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • M. Antonietta Rovida
  • Firenze University Press
  • Quaderni di studi e ricerche
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 51 p.
  • ITA
  • 9788884530547

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La casa come «bene di consumo» nelle operazioni immobiliari di Francesco Sassetti. Modi d'abitare e strategie insediative nella Firenze del secondo '400