Il dilemma della modernità. Profili di storia della cultura in Italia tra '800 e '900

di Luisella Battaglia | Edizioni Scientifiche Italiane

Attualmente non disponibile

A partire da

15,49 €

Descrizione

Il dilemma della modernità nasce dal fatto che la libertà individuale è un prodotto sociale. La cultura italiana costituisce un caso paradigmatico di tale dilemma: dai positivisti, come Asturaro e Morselli, che trasformano la società, artefice della liberazione, da "mezzo" in "fine"; ai portatori della protesta individualista, come D'Annunzio e Rensi, perennemente tentati dalla regressione al premoderno e al suo mondo eroico; a quanti, infine, come Ferrero e Sturzo, cercano di superare il "paradosso moderno" attraverso una nuova classicità, una misura dell'umano che riconcili, in una sintesi superiore i due termini del rapporto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luisella Battaglia
  • Edizioni Scientifiche Italiane
  • ESI-UNI
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 214 p.
  • ITA
  • 9788871048611

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il dilemma della modernità. Profili di storia della cultura in Italia tra '800 e '900