Sovranità. Da J. Bodin alla crisi dello Stato sociale. Autorità, libertà, eguaglianza, diritti fondamentali, dignità della persona

di Luigi Ventura | Giappichelli 2014

Attualmente non disponibile

A partire da

14,00 €

Descrizione

Limitando l'osservazione agli ultimi decenni, la sovranità è stata ritenuta in crisi dalla dottrina e forse la nostra è stata una delle poche voci, ma solo in ristretti ambiti espressa, per la quale il tema in questione, pur con i mutamenti inconfutabili, era invece ben attuale, come certi epifenomeni poi hanno dimostrato e dimostrano. Certamente la sovranità non è più quella teorizzata a partire da Bodin; eppure, se si riguardano gli otto iura maiestatis dei Six livres de la Republique, si scorgono i connotati fondamentali della sovranità moderna. Certamente la sovranità non è più quella di Hobbes, il primo grande teorico dello Stato, e tuttavia non può essere negato che la coazione ed il monopolio legale dell'uso della forza connotano oggi più che mai lo Stato, diversificandolo da altri enti autoritativi o da altri soggetti di diritto internazionale che, proprio perché ne sono privi, non assumono la forma-Stato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luigi Ventura
  • Giappichelli
  • -
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 ottobre 2014
  • 151 p.
  • ITA
  • 9788834849293

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sovranità. Da J. Bodin alla crisi dello Stato sociale. Autorità, libertà, eguaglianza, diritti fondamentali, dignità della persona