Pasqui.net. Pasquinate romane nell'era di internet

di Luciano Santilli | goWare 2017

Attualmente non disponibile

A partire da

10,99 €

Descrizione

La sintesi della lingua romana autentica, dei suoi sarcastici modi di dire, del suo disincantato cinismo, è la pasquinata, da secoli affissa sulla celebre statua di Pasquino, vicino piazza Navona, per sbertucciare il potere, la pomposità, i comportamenti umani. Luciano Santilli la prende a modello per ironizzare, in rime, sul terziario avanzato, l'impresa, il denaro, la carriera. Il titolo sottolinea l'attenzione particolare alla Rete: siccome i suoi vantaggi si conoscono, Pasqui.net si concentra sui difetti, sulle manie dei social network, come scambiarsi messaggini solo perché gratuiti, o le facce tutte chine su smartphone e tablet nei mezzi pubblici. E c'è ironia anche per la forza politica nata e cresciuta sul web, per i "Grilletti parlanti", nel capitolo "Mèjo pèrdeli che trovàlli". Al romanesco greve delle periferie l'autore preferisce la lingua arguta e salace dei rioni antichi, come Monti, i cui abitanti hanno sempre ritenuto di parlare l'unico romano autentico. Un esempio: dicono "noiartri", invece a Trastevere "noantri". Un capitolo è dedicato a Milano, dove l'autore vive, come tanti romani, che ci si trovano bene, al di là di battute sulla città "grande come l'Eur".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luciano Santilli
  • goWare
  • Poesia
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 aprile 2017
  • 162 p.
  • ITA
  • 9788867977543

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Pasqui.net. Pasquinate romane nell'era di internet