Scienza e retorica in Aristotele. Sulle radici omeriche delle metafore aristoteliche

di Lucchetta Giulio A. | Petite Plaisance 2024

Attualmente non disponibile

A partire da

25,00 €

Descrizione

Studiare la logica e la scienza antiche significa riferirsi a forme di dimostrazione esatta come il sillogismo o la confutazione dialettica. Gli autori antichi disponevano di altri strumenti: capacità di elaborare modelli, esempi e analogie, arte di convincere della loro bontà. L'Autore, inquadrato natura e usi della metafora, ricostruisce l'impalcatura metaforica aristotelica e il suo debito con l'epica omerica perlustrando quattro opere: Retorica, De generatione animalium, Fisica e Metafisica. I vegetali, la calamita, la selva, la macina del mulino, le acque dell'Oceano: altrettanti oggetti metaforici che una volta riportati al loro terreno originario - l'Odissea, fonte inesauribile di immagini fantastiche e situazioni archetipiche - contribuiscono alla definizione dell'universo della memoria ellenica, danno ragione del carattere naturalistico della riflessione aristotelica e, per contrasto, consentono di capire come certi concetti-chiave della filosofia aristotelica (quello di materia, o di tempo) risultassero incomprensibili a chi, come gli Arabi, ignorasse quel rinvio. Rinvio che invece non sfugge a Dante, ignaro di greco ma profondamente legato alla mitologia omerica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Lucchetta Giulio A.
  • Petite Plaisance
  • Il giogo
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 dicembre 2024
  • 280 p.
  • ITA
  • 9788875883928

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Scienza e retorica in Aristotele. Sulle radici omeriche delle metafore aristoteliche