Jazz e fascismo. Dalla nascita della radio a Gorni Kramer

di Luca Cerchiari | L'Epos 2003

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Jazz e fascismo hanno avuto, in Italia, un rapporto contraddittorio. Nati piú o meno negli stessi anni, i due fenomeni sono accomunati dall'affermazione di una medesima cultura del corpo: l'energia e la forza, capaci di mettere in crisi principi culturali e politici accreditati. Il fascismo, tuttavia, ha "ufficialmente" manifestato una profonda avversione nei confronti della musica afro-americana che ha colpito con leggi e divieti sempre piú rigidi. Paradossalmente, però, è proprio nella fase di massima repressione che il jazz, grazie ad una programmazione radiofonica attenta e alla circolazione dei nuovi dischi, ha raggiunto il culmine del successo, proponendo una propria dimensione nazionale di fantasia e spettacolarità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luca Cerchiari
  • L'Epos
  • I suoni del mondo
  • 2003
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 novembre 2003
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788883022258

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Jazz e fascismo. Dalla nascita della radio a Gorni Kramer