Critica della ragion pratica

di Kant Immanuel | Rusconi Libri 2021

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

La "Critica della ragion pratica", pubblicata nel 1788, è la seconda opera critica di Kant e la seconda opera di etica dopo la Fondazione della metafisica dei costumi del 1785. Fin dalla prefazione Kant ritiene di dover giustificare il titolo dell'opera, preoccupandosi di spiegare perché ha scelto di intitolarla "Critica della ragion pratica". Ciò che Kant ritiene di dover giustificare non è l'uso del termine critica, ma è la parte del titolo che specifica l'oggetto dell'esame critico: sarebbe infatti naturale attendersi che esso fosse stabilito in parallelo a quello della prima Critica. Se quest'ultima si era concentrata sulla ragion pura teoretica, è naturale attendersi che ad essere ora sottoposta ad esame sia la ragion pura nel suo uso pratico, e che pertanto l'opera si intitoli Critica della ragion pura pratica. Invece nel determinare la scelta del titolo prevale il riconoscimento che in ambito pratico s'impone un'inversione del compito critico quanto al suo versante negativo. Mentre infatti in sede teoretica il lavoro critico era pervenuto a negare le pretese della ragion pura di varcare i limiti dell'esperienza, in sede pratica il lavoro critico contesta alla ragion pratica empiricamente condizionata la pretesa di essere la sola a dirigere la nostra condotta.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Kant Immanuel
  • Rusconi Libri
  • Classici del pensiero
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 gennaio 2021
  • 304 p.
  • ITA
  • 9788818036244

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Critica della ragion pratica