Il rapporto tra ragione filosofica e ragione politica

di Julian Nida-Rümelin | EUT

Attualmente non disponibile

A partire da

8,00 €

Descrizione

Il rapporto tra verità e democrazia è ripercorso nel confronto critico con il pensiero "post-moderno" e con il liberalismo. Per l'autore, entrambi, in modo diverso, attuano strategie di de-potenziamento che eludono e sviliscono la domanda di verità e sono fallimentari sul piano pratico: la neutralità dello stato rispetto alle diverse pretese di verità si trasforma in pericolosa indifferenza e gli automatismi del mercato globale non garantiscono la soluzione dei conflitti ma ne aumentano l'intensità. La sfida intrapresa da Julian Nida-Rümelin è quella di pensare ad un rapporto tra democrazia e verità in cui la domanda attorno alla verità rimanga intatta e cogente. La tesi è forte: la verità non ha bisogno di essere de-potenziata, per rendere possibile la democrazia; al contrario, la democrazia si realizza soltanto se il rapporto con la verità è saldo e continuo. Ciò non significa tuttavia che vi sia una lettura metafisica o dogmatica della verità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Julian Nida-Rümelin
  • EUT
  • Lezioni magistrali
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 37 p.
  • ITA
  • 9788883033049

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il rapporto tra ragione filosofica e ragione politica