Sole nero. Depressione e melanconia

di Julia Kristeva | Donzelli 2013

Attualmente non disponibile

A partire da

27,50 €

Descrizione

Due tesi ardite sostengono questo libro di Julia Kristeva - semiologa, scrittrice, grande intellettuale e interprete del disagio dei nostri tempi: la prima è che la "melanconia" degli antichi, la "atra bilis" studiata da Aristotele, da Ippocrate e da Galeno, indagata nel Rinascimento da Marsilio Ficino e immortalata da Dürer, pur restando sostanzialmente la stessa, abbia assunto ai giorni nostri il volto di una malattia riconoscibile: la depressione. La seconda è che quest'ultima, proprio perché sperimenta l'inconsistenza del senso delle cose, sia capace di una trasformazione rivoluzionaria: di cambiare il pensiero e le forme artistiche. Un viaggio affascinante, quello di Julia Kristeva, attraverso la psicoanalisi, la filosofia, l'estetica letteraria, la storia, l'arte. Dopo avere affrontato tre figure della depressione femminile - casi clinici narrati come tre cronache Kristeva si confronta con le storie di quattro grandi artisti, nei quali la malinconia ha prodotto opere di alto valore simbolico, in epoche e contesti differenti: Hans Holbein, Gérard de Nerval, Fédor Dostoevskij e Marguerite Duras. Spaziando dall'idea del sublime a quella di morte, dalla nostalgia al dolore della mente, "Sole nero" costituisce un'indagine sulla sofferenza contemporanea e sui suoi effetti sulla società.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Julia Kristeva
  • Donzelli
  • Saggi. Arti e lettere
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 agosto 2013
  • 220 p.
  • ITA
  • 9788860369611

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sole nero. Depressione e melanconia