Discorso sull'origine della disuguaglianza tra gli uomini

di Jean-Jacques Rousseau | Primiceri Editore 2019

Attualmente non disponibile

A partire da

10,00 €

Descrizione

Con il presente trattato, presentato in concorso all'Accademia di Digione nel 1753, Rousseau pone le basi del "Contratto sociale", la sua opera più nota in campo politico e sociale. Alla domanda se le disuguaglianze tra gli uomini traggano autorizzazione dalla natura stessa dell'uomo Rousseau risponde negativamente separando lo "stato di natura" dalla "società civile". L'origine delle disuguaglianze è da ricercare esclusivamente nel secondo campo in quanto è con la "società civile" e con l'invenzione della "proprietà privata" che l'uomo ha costruito schemi e modelli di convivenza basati sulle differenze tra ricchi e poveri, potenti e deboli. Tale impostazione produce abuso di potere, ingiustizia, conflittualità e malvagità tra nazioni e uomini. Nello "stato di natura", invece, le uniche disuguaglianze sono quelle fisiche; l'uomo è per natura buono e per niente incline a veder soffrire i suoi simili. L'unico motivo che avrebbe l'uomo naturale a commettere del male è la difesa della propria sopravvivenza. La "società civile" per migliorarsi e sanare le disuguaglianze dovrà quindi attuare una "ristrutturazione" che sappia considerare gli elementi naturali dell'uomo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Jean-Jacques Rousseau
  • Primiceri Editore
  • Classici
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 maggio 2019
  • 122 p.
  • ITA
  • 9788833001234

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Discorso sull'origine della disuguaglianza tra gli uomini