Lo spettatore emancipato

di Jacques Rancière | DeriveApprodi 2018

Attualmente non disponibile

A partire da

15,00 €

Descrizione

Chi guarda non sa vedere: questo è il presupposto che attraversa la storia della filosofia e dell'emancipazione, dalla caverna platonica alla debordiana società dello spettacolo. Per guarire lo spettatore da tale infermità, filosofi e rivoluzionari - e da alcuni decenni anche gli artisti - si troveranno accomunati nell'intento di strapparlo dalle illusioni percettive e conoscitive che ne farebbero un subalterno. Il libro di Jacques Rancière - tradotto in decine di lingue e ora disponibile anche in italiano - propone un integrale rovesciamento: l'emancipazione della quale la figura dello spettatore è portatrice passa per lo sguardo e la passività, per un diverso uso delle capacità di percepire che sono di ciascuno e la possibilità di tradurre in pensiero o in azione anche ciò che si guarda senza conoscere. Da questa prospettiva, quella di una comune incapacità e di una comune ignoranza, si tratta di definire proprio altre capacità e altri saperi, passando da un mondo sensibile dato a un altro mondo sensibile. Nella produzione di questo dissenso, che manderà in frantumi un mondo comune creandone un altro, il ruolo che vi è svolto dall'arte è quanto questo libro si propone di indagare.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Jacques Rancière
  • DeriveApprodi
  • Operaviva
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 novembre 2018
  • 175 p.
  • ITA
  • 9788865481905

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Lo spettatore emancipato