Le economie dell'acqua. Risorse idriche e sviluppo nel Molise moderno (secc. XVIII-XIX)

di Ilaria Zilli | Cacucci 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

16,00 €

Descrizione

Sebbene già nei primi secoli dell'età moderna da tutti gli studiosi di questioni economiche meridionali venisse riconosciuto un legame forte ed insostituibile fra la presenza di acque interne e lo sviluppo di attività umane, una riflessione organica e strutturata su questi temi cominciò a maturare nel Regno solo sul finire del sec. XVIII e l'intervento normativo si sostanziò poi solo nei primi decenni dell'Ottocento con l'arrivo dei francesi . I cambiamenti introdotti nel Decennio modificarono profondamente i tradizionali equilibri sui quali si erano rette per secoli le economie delle Università del Regno e diedero adito ad una conflittualità di lungo periodo sull'uso della risorsa. La questione delle acque si innestava su alcuni dei più grandi, e per lungo tempo irrisolti, nodi problematici della storia del Mezzogiorno: l'assetto della proprietà terriera, la "questione demaniale" , le relazioni tra comunità, élites locali e apparati dello Stato, il difficile equilibrio tra interessi privati e collettivi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ilaria Zilli
  • Cacucci
  • -
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 novembre 2012
  • 164 p.
  • ITA
  • 9788866112228

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le economie dell'acqua. Risorse idriche e sviluppo nel Molise moderno (secc. XVIII-XIX)