La curva J. La bussola per capire la politica internazionale

di Ian Bremmer | Università Bocconi Editore 2015

Attualmente non disponibile

A partire da

10,90 €

Descrizione

Perché i vertici dell'Iran hanno adottato un atteggiamento aggressivo a costo di subire l'isolamento internazionale? Per quanto tempo i comunisti cinesi potranno resistere alle richieste di cambiamento democratico dovute alla rivoluzione economica? Quali sono le tensioni interne che stanno minando il potere della dinastia regnante in Arabia Saudita? Bremmer descrive le forze politiche ed economiche che rivitalizzano alcuni stati mentre ne spingono altri verso l'irreversibile collasso. La premessa analitica è semplice quanto geniale. Se rappresentiamo con un grafico la stabilità di un paese in funzione della sua apertura economica e politica verso il resto del mondo, otteniamo per l'appunto una curva a forma di J: all'aumento dell'apertura il paese diventa inizialmente più instabile. Bremmer distilla in modo brillante i decenni di storia appena trascorsi per analizzare paesi chiave posti in punti diversi della curva J: Iran, Iraq, Turchia, Russia, India, Cina, Corea del Nord, Arabia Saudita, Sudafrica, Israele, Cuba, exYugoslavia, per concludere che l'isolamento politico e le sanzioni economiche spesso sortiscono l'effetto opposto al risultato che si intende perseguire e che la globalizzazione commerciale è il miglior modo per allentare la presa che i regimi autoritari hanno sulle rispettive società.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ian Bremmer
  • Università Bocconi Editore
  • Paperback
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 settembre 2015
  • 349 p.
  • ITA
  • 9788883500077

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La curva J. La bussola per capire la politica internazionale