La strana storia della luce e del colore

di Rodolfo Guzzi, Guzzi Rodolfo | Springer Verlag 2011

Attualmente non disponibile

A partire da

29,11 €

Descrizione

Fino al Seicento la luce era oggetto di studio degli scienziati e il colore dei filosofi. Questa dicotomia fu definitivamente superata dall'Experimentum Crucis di Newton che spiegò come la luce contenesse il colore. Il libro analizza le teorie sulla visione che furono sviluppate dai filosofi greci e poi arabi, dagli scienziati medioevali e poi dagli artisti del Rinascimento. Tratta degli esperimenti sulla luce nella Fisica Classica e nella Fisica Moderna e introduce i moderni concetti della percezione visiva partendo dagli esperimenti di Goethe. Il libro spiega come solo con la nascita della fisica moderna s'incominci a scoprire la vera natura della luce e del colore e come attraverso le neuroscienze si inizino a capire i meccanismi cerebrali di scomposizione dell'immagine nel colore, nella forma e nel movimento e la loro successiva integrazione per ottenere una informazione completa. Il libro ha un taglio divulgativo e si rivolge a un pubblico generalista, pur trattando gli argomenti in modo approfondito ed esaustivo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Rodolfo Guzzi, Guzzi Rodolfo
  • Springer Verlag
  • I blu. Pagine di scienza
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 marzo 2011
  • 231 p.
  • ITA
  • 9788847011175

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La strana storia della luce e del colore