Presagi di postumanesimo. Dal romanzo vittoriano all'epoda dei pulp

di Gramantieri Riccardo | Mimesis 2024

Attualmente non disponibile

A partire da

40,00 €

Descrizione

La filosofia degli ultimi decenni ha visto la nascita di correnti che cercano di decifrare, interpretare e indirizzare l'impatto della scienza e della tecnologia sulla vita e sul destino dell'umanità. Transumanesimo e postumanesimo ritengono che l'Uomo sia destinato a mutare se stesso e il proprio rapporto col pianeta e le altre creature, ed espongono le loro teorie ricorrendo alle immagini della fantascienza contemporanea. Ma le odierne immagini futuribili erano state già rappresentate nel romanzo gotico, nei scientific romances inglesi e nella letteratura pulp statunitense, ispirandosi alle meraviglie che la scienza del tempo proponeva. Per questo si può parlare di proto-trans- e proto-post-umanismo. Frankenstein e le opere di Wells, i romanzi di Odle e Stapledon, i racconti pulp di Keller e Hamilton, con la loro variegata umanità e le relazioni tra umano e l'Altro, hanno anticipato e probabilmente anche ispirato i filosofi trans- e post-umanisti contemporanei. Prefazione di Domenico Gallo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gramantieri Riccardo
  • Mimesis
  • Eterotopie
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 settembre 2024
  • 568 p.
  • ITA
  • 9791222310442

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Presagi di postumanesimo. Dal romanzo vittoriano all'epoda dei pulp