Dio e Cesare. Paradigmi cristiani nella modernità

di Giuseppe Dalla Torre | Città Nuova 2008

Attualmente non disponibile

A partire da

16,00 €

Descrizione

Il termine secolarizzazione è oggi presentissimo nel dibattito culturale italiano, utilizzato in un'accezione negativa come progressiva "scristianizzazione" della società e cultura occidentali. In realtà il termine presenta una grande varietà di significati. Si può intendere come contrapposizione tra religione e ragione, tra dogma e verità scientifiche. L'uomo non solo "fa a meno" di Dio, ma si propone di "cancellarlo". Si può anche intenderlo come un fenomeno interno alla civiltà cristiana in cui si assiste ad una progressiva emancipazione dalla visione cristiana della società, della vita, della politica. Un terzo approccio, positivo, rilegge il momento della Creazione come inizio del processo di secolarizzazione, intesa come autonomia rispetto al Creatore delle realtà create, secolari. L'incarnazione di Dio in Cristo conferma la positività dell'accezione cristiana del termine: fenomeno dunque dell'incarnarsi di principi di verità rivelata nella storia; principi di verità che si fanno saeculum al punto che se ne perde progressivamente la consapevolezza delle origini cristiane. Seguendo questa prospettiva, il volume offre un originale e stimolante contributo al dibattito attuale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Dalla Torre
  • Città Nuova
  • Idee. Politica
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 maggio 2008
  • 216 p.
  • ITA
  • 9788831101578

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dio e Cesare. Paradigmi cristiani nella modernità