Inconsci, coscienza e desiderio. L'incertezza in psicoanalisi

di Giuseppe Craparo | Carocci 2015

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

Cosa qualifica la pratica psicoanalitica rispetto alle altre psicoterapie? La risposta dell'autore è che la psicoanalisi si caratterizza per essere una pratica dell'incertezza. Diversamente dal senso comune, nel volume l'incertezza viene declinata positivamente come ciò a cui dovrebbe "tendere" una pratica che si richiami alla singolarità del paziente, a una concezione del sintomo quale narrazione da interrogare, ma soprattutto al ruolo degli inconsci (non rimosso e rimosso). Particolare attenzione viene riservata proprio alla distinzione fra il cosiddetto inconscio rimosso, linguistico, sede di contenuti che sono andati incontro all'elaborazione simbolica, e l'inconscio non rimosso, presimbolico. Il rimando ai due inconsci porta l'autore a considerare la teoria psicoanalitica non più centrata sull'inconscio ma sugli inconsci: un cambio di vertice che risulta vantaggioso per la comprensione delle psicopatologie non nevrotiche (come, ad esempio, le psicosi), in cui si ravvisano compromissioni strutturali dei due inconsci. In questi casi, la psicoanalisi, intesa come pratica dell'incertezza, consisterebbe in un lavoro di co-costruzione degli inconsci attraverso una relazione che non punti a mettere in campo interventi correttivi precostituiti, ma a promuovere processi trasformativi favoriti dall'ascolto desiderante, da parte dell'analista, della parola del paziente. Prefazione di Domenico Cosenza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Craparo
  • Carocci
  • Biblioteca di testi e studi
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 settembre 2015
  • 102 p.
  • ITA
  • 9788843077960

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Inconsci, coscienza e desiderio. L'incertezza in psicoanalisi