Un talento contradaiolo. Virgilio Grassi (1861-1950)

di Giuliano Catoni, Paolo Leoncini | SeB Editori 2013

Attualmente non disponibile

A partire da

15,00 €

Descrizione

Nel centro di Siena una piccola piazza, cuore della contrada del Leocorno, è dedicata a Virgilio Grassi, che di quella contrada fu per lunghi anni priore. Per lunghi anni egli - nato nel 1861 - fu anche medico psichiatra nell'Ospedale San Niccolò, confratello dell'Arciconfraternita di Misericordia, cancelliere del Magistrato delle Contrade, membro della Società Senese degli Amici dei momumenti e assiduo collaboratore di giornali e riviste, dove pubblicò soprattutto scritti sulla storia di Siena. Nel 1929 cominciò ad uscire a dispense il suo lavoro più impegnativo, dal titolo "Le Contrade di Siena e le loro feste", poi pubblicato in volume nel 1937 e in seconda edizione nel 1972. Il dichiarato intento dell'autore di voler fare opera di "semplice divulgazione" non ha impedito al volume di rappresentare un utile contributo alla secolare storia del Palio e delle diciassette contrade che lo animano e che - scrisse Grassi - hanno consentito di conservare "quella fiamma di liberi sensi [...] orgoglio di nostra stirpe, che dalle glorie del passato ha sempre tratto alimento per quelle future".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuliano Catoni, Paolo Leoncini
  • SeB Editori
  • Protagonisti e momenti
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 settembre 2013
  • 117 p.
  • ITA
  • 9788897082477

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Un talento contradaiolo. Virgilio Grassi (1861-1950)