Storia dell'aborto

di Giulia Galeotti | Il Mulino 2003

Attualmente non disponibile

A partire da

11,00 €

Descrizione

Nell'antichità l'aborto era fondamentalmente una questione di donne, il feto era considerato una sorta di appendice del corpo della madre, e l'aborto era perseguibile solo nei casi in cui ledeva un interesse maschile. È il cristianesimo che per primo equipara l'aborto all'omicidio, ma ci vorranno secoli per codificare il momento in cui avviene l'animazione del feto. La situazione muta radicalmente tra il Sei e Settecento quando il feto acquista una sua autonomia, grazie alle acquisizioni scientifiche, e con la Rivoluzione francese, dopo il 1789, entra nella sfera pubblica. Con il movimento femminista e con la depenalizzazione dell'aborto oggi molti segnali ci dicono che qualcosa sta cambiando: l'aborto è una questione di tutti, donne e uomini.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giulia Galeotti
  • Il Mulino
  • Farsi un'idea
  • 2003
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 settembre 2003
  • 131 p.
  • ITA
  • 9788815094490

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia dell'aborto