Un'arte che si impara. Educazione e politica nell'Emilio di Rousseau

di Giovanni Di Benedetto | Istituto Poligrafico Europeo

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

L'Emilio di Rousseau ci presenta un'occasione unica per avviare una profonda e accurata riflessione sulla natura della conoscenza e dell'educazione. Il nostro è un momento storico in cui sembra di vivere in un eterno presente e nell'assenza apparente della possibilità di trasformazione della società attuale. Sembra che gli adulti abbiano dimenticato il compito e la responsabilità di costruire un sapere in vista di un mondo più giusto e più democratico. Di fronte a questa deriva regressiva Rousseau, a tre secoli dalla sua nascita, indica la via per sviluppare un sapere che aiuti gli uomini e le donne a orientarsi nel mondo e che sia frutto di una ricerca e di una rielaborazione critiche. Il cittadino di Ginevra suggerisce strategie di resistenza, di sottrazione ai dispositivi disciplinari dell'attuale società della conoscenza e di costruzione di un'alternativa concreta e desiderabile. Ci ricorda che, nel modo in cui elaboriamo e veicoliamo conoscenza, la posta in gioco non è l'avviamento al lavoro o l'addestramento ad un impiego, ma fattori ben più importanti, che condividiamo con altri uomini e altre donne.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giovanni Di Benedetto
  • Istituto Poligrafico Europeo
  • Le opinioni
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788896251393

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Un'arte che si impara. Educazione e politica nell'Emilio di Rousseau